Neuromarketing & Marketing Manager presso Pronesis srl
È un pioniere nel neuromarketing e nelle scienze cognitive applicate al web. Laureato in tecnologie della comunicazione, inizia nel 2000 come web designer freelance, approdando nel 2007 alla guida del settore Neuromarketing & Marketing di Pronesis srl. Da allora, sviluppa strategie di UX e marketing per progetti internazionali e-commerce di
successo. Docente e relatore appassionato, nel 2016 ha pubblicato il libro “Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web”.
Andrea unisce scienza e pratica con l’obiettivo di trasformare la percezione dell’utente in conversione.
Carlo Cuomo
Formatore, Designer e Consulente esperto di Edutainment, Gamification, Media, IT e UX
Nerd, creativo e umanista digitale, è un appassionato promotore del rispetto reciproco e del valore del capitale umano.
Con oltre dieci anni di esperienza in formazione, consulenza e design per Edutainment, Gamification, Media, IT e UX, è diventato una figura di riferimento per l’“Edutainment” sui social.
Ha progettato il primo corso di laurea in Videogiochi e Animazione riconosciuto in Italia e a Malta, collaborato con più di 30 Università e guidato oltre 200 progetti, costruendo una rete vasta e dinamica di professionisti.
Claudia Casarotto
Chief Global Programs Officer at Innovations for Poverty Action (IPA)
Esperta nel settore dello sviluppo internazionale, vanta oltre 15 anni di esperienza nella valutazione dell’impatto e ricerca sulle risorse naturali. Come Chief Global Programs Officer di Innovations for Poverty Action (IPA), gestisce 20 uffici nel mondo con circa 200 progetti di ricerca attivi.
Ha lavorato in Africa Occidentale e Medio Oriente, con l’ONU, il settore privato e università e istituti di ricerca, promuovendo sostenibilità e innovazione. Con un dottorato in Economia dal Politecnico di Zurigo e lauree dall’Università di Pavia e dalla Bocconi, Claudia è guidata dalla passione per la giustizia sociale e lo sviluppo economico nelle comunità vulnerabili.
Manuel Catalano
Ricercatore presso l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia)
Ricercatore presso l’IIT, Principal Investigator del JOiiNT Lab di Bergamo, professore esterno all’Università di Bergamo, e all’Istituto Marangoni di Milano, collabora anche con il Centro E. Piaggio dell’Università di Pisa e la Mayo Clinic (USA). Lavora nel campo della robotica per la cooperazione umana e la riabilitazione.
Ha sviluppato dispositivi protesici come la SoftHand Pro e il SoftFoot Pro e robot umanoidi come AlterEgo. Con collaborazioni internazionali e numerosi premi, mira a rendere le tecnologie robotiche accessibili, migliorando la vita quotidiana.
La sua missione è accompagnare l’evoluzione tecnologica dell’uomo con strumenti che siano sviluppati “da uomini per gli uomini” portando le persone e i loro bisogni al centro della progettazione. Le sue tecnologie nascono in Italia e trovano applicazioni su scala mondiale.
Maria Principe
Ricercatrice di Fisica Sperimentale presso l’Università del Sannio
È una scienziata italiana appassionata di fisica, mamma di tre figli. Ha lavorato per anni all’esperimento per la rivelazione delle onde gravitazionali, firmando il lavoro che ha portato alla prima rivelazione diretta e vincendo nel 2018 il premio L’OREAL-Unesco for Women in Science per giovani ricercatrici under 35.
Attualmente si dedica allo studio dei metamateriali ottici, una tecnologia innovativa con molteplici applicazioni. Attraverso la divulgazione scientifica, mira a stimolare il pubblico a osservare la realtà, porsi domande e comprendere l’importanza della fisica nel mondo moderno e futuro.
Marilù Chiofalo
Phd alla Scuola Normale e professoressa di fisica della materia all’Università di Pisa
Scienziata e divulgatrice appassionata, oltre a insegnare dalla fisica di base ai liquidi quantistici, conduce ricerche su stati quantistici per simulare problemi di fisica fondamentale, biologia e neuroscienze.
Con oltre 150 pubblicazioni e numerosi progetti internazionali, unisce rigore scientifico e innovazione educativa.
Ex assessora di Pisa, coltiva l’umanesimo scientifico anche nella vita pubblica e si dedica alla divulgazione con format che fondono scienza, arte e gioco.
Maurizio Giani
Direttore Marketing e Sviluppo Iniziative presso HeraAmbiente SpA
Laureato in Scienze dell’Economia e dell’Organizzazione Aziendale, ha una lunga carriera nel settore dei rifiuti industriali, iniziatanegli anni ’90. Dirigente di Waste Recycling Spa, ha contribuito a trasformarla in un’impresa leader nel trattamento dei rifiuti pericolosi e non, oggi parte del Gruppo Hera. Dal 2019, ricopre il ruolo di Direttore Marketing e sviluppo nuove iniziative di Herambiente SpA.
Dal 1998 cura SCART, un progetto artistico di “Waste Art” che valorizza i rifiuti trasformandoli in opere d’arte. SCART ha ricevuto il prestigioso Corporate Art Award nel 2017, confermando il successo della visione di Giani: unire arte e sostenibilità per sensibilizzare il pubblico.
Rick Hutton
Conduttore radiofonico, conduttore televisivo e musicista
Icona della musica e della televisione, nasce nella Liverpool degli anni ‘50 e vive la “swinging London” dei ‘60, dove inizia a suonare rock con la sua prima band. Negli anni ‘80, si trasferisce in Italia e diventa il volto di Videomusic, la prima TV musicale europea. Rick presenta artisti internazionali a Sanremo, lavora con Ronnie Wood e collabora con leggende come Joe Cocker e Billy Preston.
Attualmente, vive tra Toscana e Londra, conduce un programma radiofonico rock e anima eventi come il Porretta Sweet Soul Festival. La sua passione per il rock e il soul resta immutata, rendendolo un’icona intramontabile.
Sofia Uslenghi
Fotografa e artista visiva
Nasce a Reggio Calabria e cresce tra Messina e Brescia, per poi trasferirsi a Parma e infine a Milano. Inizia a usare la macchina fotografica a vent’anni, dedicandosi all’autoritratto come strumento di autoanalisi, esplorando il rapporto con il proprio corpo e l’estetica del femminile.
Le sue opere si evolvono per raccontare il senso di spaesamento e nostalgia creatosi attraverso i numerosi spostamenti, intrecciando autoritratti, mappe e fotografie di famiglia, per ricostruire una storia personale fatta di radici e migrazione.
Le sue mostre hanno raggiunto Paris Photo e Photo London, e dal 2023 Sky Arte le dedica una monografia nella serie Le Fotografe. Nel 2024, nella personale Casa/Terra/Io alla Galleria Lampo, ricrea spazi domestici che evocano un “nomadismo malinconico” e universale.
Valerio Dieni
Marketing Strategist presso Xonex Web Agency
È un esperto di comunicazione e neuromarketing, appassionato dell’efficacia delle parole sin dall’infanzia.
Dopo un primo passo nel giornalismo sportivo, si è avvicinato al mondo della pubblicità, scoprendo le neuroscienze, linguistica cognitiva ed economia comportamentale migliorando le strategie di
marketing e comunicazione. Oggi è marketing strategist per Xonex, agenzia web attiva su scala nazionale, e dal 2022 ambasciatore e docente dell’AINEM, l’Associazione Italiana Neuromarketing.
Nel 2023 lancia il podcast Wordeality, una serie che esplora come il linguaggio influenzi il pensiero e la percezione della realtà.